Osaka in un giorno

Osaka è il nostro aeroporto d’arrivo in Giappone.

DSCF3908Il Kansai Airport è la porta d’accesso alla città, anche se molti turisti procedono direttamente per Kyoto che è ben collegata all’aeroporto e dista solo una novantina di chilometri. A me però non piace pensare ad una città solo come un casello autostradale, uno snodo ferroviario o un aeroporto.

In realtà la città turisticamente parlando, non un granché. Osaka è una città d’affari, il cuore pulsante del Giappone ma, appunto per questo motivo, merita una visita.

Un giorno è sufficiente per visitare il Castello di Osaka, uno tra i più belli del Giappone.

DSCF3912Attorno al Maschio c’è un bel parco, cui si accede gratuitamente. E’ una bella passeggiata anche se un po’ faticosa nell’afoso mese di agosto.

Osaka-01Come molti monumenti in Giappone il Castello è ricostruito di recente (1997) ma mantiene comunque è il suo fascino. L’ingresso di 300 Yen consente di visitare i vari piani del Castello con alcune mostre di armature, quadri e foto di tempi andati. Si può salire in ascensore. Si scende per le scale. Sulla sommità c’è una terrazza da cui si gode il panorama della città.

Verso sera ci spostiamo nella zona centrale per una passeggiata tra Shinbaiashi una galleria commerciale piena di negozietti, e la zona di Dotonbori. Appena scende la sera Dotombori esplode in uno sfolgorio di luci, colori, insegne, gente. Imperdibile a Osaka.

Osaka-04Una nota merita l’Okonomiyaky. Si mangia in tutto il Giappone, ma è tipica di Osaka. Ecco allora che cerchiamo un ristorante specializzato. Ci sediamo a uno dei tavoli dove al centro c’è una piastra bollente sulla quale il cameriere serve questa “pizza giapponese”. Si tratta di una specie di grossa omelette. L’impasto viene servito in tavola con vari ingredienti. Ciascuno si compone la propria “pizza” a piacere terminando la cottura al centro del tavolo. A noi è piaciuto moltissimo.

Pubblicità

2 risposte a "Osaka in un giorno"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: