Stoccolma è la capitale Scandinava per eccellenza, edificata su 14 isole collegate tra loro da ponti, sospesa tra tradizione e modernità. La bella capitale svedese necessiterebbe anche di qualche cosa in più di un risicato fine settimana, ma in ogni caso un paio di giorni possono dare una visione di insieme di questa bella città.

Il punto di partenza è Gamla Stan, la parte antica della città, il suo cuore medievale con il suo dedalo di stradine acciottolate.

Un tempo nucleo della città, le vie oggi sono un insieme di caffè, ristorantini tipici e negozi che espongono elmi da vichingo e pantofole foderate di pelo. Qui sorgono alcune delle chiese più antiche della città, la chiesa di Riddarholm, luogo di sepoltura di molti regnanti della Svezia, il cui alto campanile contraddistingue il profilo della città e la meno imponente cattedrale di Stoccolma.

A distanza di pochi passi di trovano il museo dei Premi Nobel, il Parlamento svedese e il Palazzo Reale, con più di 600 stanze, che richiama i turisti soprattutto a mezzogiorno quando si assiste al cambio della guardia. Il municipio, altro edificio iconico di Stoccolma si trova un po’ più lontano a Kungsholmen.
Il fulcro di Gamla Stan è Stortorget la piazza su cui si affacciano i bei colorati edifici medievali e l’imponente edificio della Borsa. Per la realizzazione del Palazzo sono stati utilizzati quasi 8 milioni di mattoncini rossi ed ora rappresenta il simbolo del romanico svedese che ospita l’annuale ricevimento in occasione dei premi Nobel. Qui in estate si può sorseggiare un caffè seduti ad un tavolino all’aperto, mentre d’inverno si può consumare del vino caldo nel tipico mercatino dell’avvento.




A Stoccolma ci sono 55 musei e quindi non si può dire di averla vista veramente se non se ne è visitato almeno uno. Quale? Dipende dai gusti personali che possono spaziare dalle opere del Moderna Museet ai cimeli dell’Abba Museum. Noi abbiamo scelto il Vasa Museet, che si trova sull’isola di Djurgården, facilmente raggiungibile a piedi o in autobus.
Quest’area di Stoccolma è piuttosto nota in quando considerata una zona ricreativa molto verde dove è possibile stare all’aria aperta.
Qui si trova Skansen, il primo museo all’aperto del mondo; Junibacken, con gli amati personaggi delle fiabe di Astrid Lindgren; il luna park Gröna Lund, oltre appunto al Museo Vasa.
Il Museo ospita il più antico vascello integro del mondo. Il Vasa colò a picco il giorno stesso in cui salpò dal porto di Stoccolma il 10 agosto 1628, bastarono due folate di vento per piegarlo di lato facendolo inabissare e portando con sé una cinquantina di marinai.
Pare che il re, una volta iniziata la realizzazione del vascello, avesse imposto un numero maggiore di cannoni rispetto a quelli che la struttura era capace di portare e questa fu probabilmente una delle causa che lo portarono a fondo. L’acqua limacciosa del porto ha conservato negli anni il vascello che è stato restituito alla luce integro. Persino le vele che non erano state ancora spiegate hanno superato il tempo. Una lunga opera di accurato restauro ha riportato questo magnifico vascello ai suoi antichi splendori.
Consiglio senz’altro una visita poiché si tratta di qualche cosa di veramente unico e impareggiabile.



Un altro luogo che merita di essere visto è Fotografiska che ospita mostre temporanee di fotografi contemporanei. E’ uno spazio espositivo molto grande che oltre alle collezioni vere e proprie ospita eventi, sale conferenze, negozi e un bistrot. Anche la struttura è molto interessante, poiché si tratta di un’antica dogana in stile Art Nouveau dei primi del novecento, la cui facciata in mattoni è originale dell’epoca. Fotografiscka si trova sull’isola di Solderman, che noi abbiamo raggiunto a piedi con una bella passeggiata dal centro. L’isola è proprio di fronte a Gamla Stan che vista da qui risulta particolarmente fotogenica.


ARRIVARE
Se si vola low cost, l’aeroporto di riferimento è Skavsta ad un centinaio di chilometri dalla città. Il tragitto per raggiungerla dura un’ora e un quarto ma è ben collegata con i bus di Flygbussarna.
L’aeroporto di Arlanda, invece, è molto vicino e collegato con un treno veloce che raggiunge il centro della città.
DORMIRE
Io ho soggiornato al Nordic Light hotel, quattro stelle, molto carino, con interni nei toni caldi del legno, molto accogliente. La posizione è perfetta, si trova nel quartiere di Normaln, la parte nuova della città, con i locali e le vie dello shopping, molto centrale. Inoltre si trova a fianco della Stazione di arrivo dell’Arlanda Express e a due passi dalla Stazione ferroviaria e dei bus dove arrivano anche quelli da Skvasta (www.nordiclighthotel.com)
MANGIARE
Il Mercato Centrale di Stoccolma, dicono le guide, merita una visita. Al momento del mio viaggio era però in ristrutturazione e tutti gli esercizi commerciali ed i ristoranti sono stati trasferiti in una struttura provvisoria adiacente. Anche senza il fascino della struttura, un pranzo da Lisa Elmqvist merita senz’altro: pesce freschissimo e ampia scelta, prezzi non esattamente economici, ma siamo in Svezia e di economico c’è veramente poco (www.lisaelmqvist.se).
Un’altra ottima scelta è Lilla Ego, anche questo non esattamente economico, ma si mangia davvero bene. Il locale è piccolo ed è utile prenotare (www.lillaego.com).
#vogliounhastagperviaggiare
Rispondi