Busan in due giorni

Nell’itinerario in Corea del Sud, Busan doveva essere una semplice sosta prima di volare verso il Giappone, insomma una città senza troppe attrattive. Invece, complice l’atmosfera tranquilla, lo splendido sole e la brezza marina, ci è piaciuta molto.

Arrivare e partire – l’aeroporto di Busan è vicino al centro. Evitando gli orari di punta, in taxi bastano 30 minuti e 20€. La stazione dei treni veloci KTX ed ordinari è in Centro città e funziona da interscambio con la metropolitana. Arrivare in bus è invece sconsigliabile. La fermata è lontana dal Centro e raggiungibile con un lungo viaggio in metropolitana o con un costoso viaggio in taxi.

Dormire – Si può alloggiare in Centro città o a Haeundae, conosciuta per l’omonima spiaggia. Abbiamo scelto l’Aventree Hotel in Centro, zona di Nampo: molto carino, è in piena area shopping, densa di negozi e locali, quindi molto vivace.

Busan 005Che cosa vedere – premesso che per noi Busan ha rappresentato una tappa di riposo, abbiamo optato per passatempi rilassanti, tralasciando la visita agli interessanti templi arroccati sui vicini monti. Abbiamo dedicato un giorno al Centro città: Nampo, BIFF Square, con le impronte di mani e piedi degli attori cinematografici tipo Hollywood (Busan è sede di uno dei più importanti festival cinematografici dell’Asia), il mercato generale ed il mercato del pesce, il più grande di Corea. Ne consiglio la visita la mattina presto.

Abbiamo trascorso il giorno successivo sulla spiaggia di Heundae, la più frequentata di Corea. E’ una esperienza interessante, un piccolo spaccato sulle abitudini coreane. Inutile dire che c’è tantissima gente, ombrelloni attaccati uno all’altro, bagnanti coperti da testa a piedi: i Coreani temono il sole a tal punto da rimanere in spiaggia completamente vestiti.

FullSizeRenderNel mare esiste una zona delimitata da boe e pattugliata da severissimi poliziotti su moto d’acqua dove è consentito bagnarsi. Adulti e bambini si godono il mare su enormi gonfiabili gialli. Il colpo d’occhio è paricolare: non si vede nemmeno l’acqua. La spiaggia è molto grande e orlata di bei grattacieli. Vale la pena saltare sulla metro per passare qualche ora qui (il costo di un ombrellone e due lettini è di 20.000 KRW al giorno).

Se avanza un pò di tempo, si può chiudere la giornata al Lotte, enorme centro commerciale di Nampo, che ha sulla sommità una bellissima terrazza panoramica da cui è possibile godere di una vista a 360° su Busan, il suo porto, la torre e i suoi avveniristici ponti. Al tramonto la luce è bellissima!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: