Come arrivare – Gyeonjiu può essere raggiunta sia con autobus che con treni espressi che impiegano poco più di 4 ore da Seul e poco più di un’ora da Pusan. E’ anche possibile utilizzare i treni veloci (da Seul il viaggio dura circa 2 ore), che
raggiungono la stazione di Singyeonjiu. Immediatamente fuori dalla stazione ci sono bus e taxi che raggiungono il centro. Abbiamo optato per questa soluzione, più rapida e comoda, per nulla costosa (circa 10€ per 15 km).
Dove dormire – I grandi alberghi delle importanti catene si trovano vicino al lago. Carino ma un pò fuori mano. Potendoci fermare per una sola notte, abbiamo preferito una soluzione più semplice ed economica: D.Y Tourist Hotel. Si è rivelato una buona scelta. E’ in prossimità della stazione degli autobus e molto vicino al Tumuli Park, con camere ampie e molto confortevoli.
Che cosa vedere in 24 ore- Gyeonjiu è un museo a cielo aperto. Ci sono diverse aree con templi, pagode e rovine che risalgono all’antico regno di Silla e sono protette dall’Unesco. Se il tempo è poco, occorre scegliere. Avevamo letto sui siti dell’ente turistico dell’esistenza di autobus cittadini per raggiungere i vari monumenti. In realtà non ne abbiamo visti moltissimi e, soprattutto, non ci è sembrato molto intuitivo muoversi in questo modo. Lo stesso ufficio informazioni turistiche non è stato di grande aiuto. Abbiamo così deciso di noleggiare uno scooter. Scelta azzeccata: le maggiori attrazioni non sono vicinissime al Centro.
Questo il programma di dettaglio: arrivo a destinazione intorno a mezzogiorno, rapido pranzo. Noleggio scooter. Percorrendo un tragitto di circa mezz’ora, abbiamo raggiunto il bellissimo Bulguksa Temple (entrata KRW 4.000). Da molti considerato il più suggestivo tra tutti i templi coreani, è sicuramente un capolavoro dell’arte buddista. Altri 20 minuti di viaggio occorrono per raggiungere Seokguram (entrata Krw 4.000). Una breve e ripida passeggiata lungo le pendici del monte conduce alla grotta dove è custodita una statua di Buddha di finissima fattura. Non può essere fotografata ma ne vale la pena.
La mattina del secondo giorno è stata dedicata al Tumuli Park, raggiungibile a piedi dal D.Y. Hotel. Il parco (ingresso KRW 2.000) conserva le tombe di re e dignitari del regno di Silla e la maggior parte dei tumuli hanno la forma di cumuli di terra coperti di manto erboso. L’atmosfera è rilassante, gli altoparlanti diffondono una musica dolce, quindi la visita è particolarmente piacevole.
Nel parco è conservato il Choemseongdae, osservatorio astronomico del VII secolo, il più antico dell’Estremo Oriente, patrimonio dell’Umanità dal 2000, e simbolo della Corea. In prossimità, dell’osservatorio il bellissimo Lotus Pond e la distesa di fiori estivi.
Terminata la passeggiata, abbiamo proseguito il nostro viaggio verso Pusan.
Rispondi