Tokyo dalla A alla Z (Parte Seconda: M – Z)

Millenium Mitsui Garden

Per soggiornare a Tokyo, inutile dire che c’è solo l’imbarazzo della scelta. Dipende che cosa si cerca e da quanto si vuol spendere. Noi abbiamo dormito al Millenium Mitsui Garden di Ginza e ci siamo trovati benissimo. Un hotel nuovo, con stanze superaccessoriate, letti comodissimi e un ottimo servizio. Il punto di forza è la posizione: nel centro del centro di Tokyo di fronte a Mitsukoshi ed al teatro Kabuki, a 50 mt dalla metropolitana (Ginza Line) che porta in tutti i posti di interesse turistico. Proprio a fianco dell’ingresso c’è poi un ascensore che porta direttamente alla Asakusa Line, linea metropolitana che conduce all’aeroporto di Haneda (ma anche Narita). Dalla propria camera al chek in in mezz’ora !!!

09 - Nikko-1110Nikko

Da Tokyo si possono fare diverse escursioni. Noi abbiamo scelto Nikko, area storica patrimonio dell’Unesco. La zona templare di Nikko è piuttosto ampia e molto bella. Dista circa 120 km da Tokyo e si raggiunge con un viaggio di un paio d’ore, partendo da Ueno e cambiando a metà strada. Alla stazione di Nikko si possono acquistare i biglietti del bus che porta ai santuari. E’ una bella gita che consente di ammirare non solo i templi, ma anche il paesaggio montano in cui la cittadina è immersa.

10 - TOKYO-999 omotesandoOmotesando

E’ il nuovo quartiere del lusso di Tokyo. Vale la pena farci una passeggiata, non tanto per la moda (Prada, Gucci, Dior certo non mancano dalle nostre parti), ma soprattutto perché i negozi sono stati realizzati da Archistar: belle le strutture e begli oggetti in vetrina. Una menzione anche al centro commerciale di Omotesando Hill, che contiene qualche ristorante carino.

Palazzo imperiale

E’ ancor oggi residenza dell’imperatore. E’ aperto al pubblico solo alcune volte all’anno. Per la verità il sito ufficiale prevede la possibilità di compilare un modulo per la visita. E’ comunque possibile fare una passeggiata nel giardino, un oasi calma al centro della metropoli.

Quartieri

Tokyo è una città immensa dove i vari quartieri costituiscono delle città nella città. Vale la pena trascorrervi qualche giorno visitandoli uno a uno, ciascuno con la propria identità: Asakusa con la sua commistione di antico e supermoderno, l’elegante Ginza, la vivace Shinjuku, la luccicante e frenetica Shibuya, la tranquilla Ueno, ma anche il lungo fiume Sumida, Omotesando, Roppongi. Forse Tokyo non si ricorda per un particolare monumento, ma è bellissimo perdersi nelle sue strade. Noi ci siamo stati cinque giorni e sono appena stati sufficienti per uno sguardo d’insieme a questa città.

Roppongi

E’ un quartiere di Tokyo che caratterizzato principalmente dalle Roppongi Hills, mega complesso urbano dominato dall’altissima Mori Tower che comprende negozi, ristoranti, cinema, lodge, musei ma anche uffici. Insomma una città nella città. Le guide lo definiscono un luogo pieno di vita, animato da locali ed espatriati. A noi è sembrato un po’ freddo, tanto che avevamo pensato di fermarci per cena, ma alla fine dopo una passeggiata e qualche incursione in qualche negozio (e ce ne sono comunque di belli e molto trendy), abbiamo preferito cenare altrove.

10 - TOKYO-999 shinjiuShinjuko

Altro quartiere “must to see” sicuramente di sera, quando le migliaia di insegne si accendono. E’ un luogo pieno di vita, frenetico e trafficato. Si divide in due zone Nishi-Shinjuku che è la zona più elegante e qui ci sono anche dei famosi grattacieli e la zona più a est che è quella dei locali notturni. Qui è un florilegio di negozi e locali di ogni genere. C’è anche Kabukiho che dovrebbe essere la zona a luci rosse della città, con host club e love hotel. Noi però di tutto ciò non ci siamo accorti. La cosa più trasgressiva che abbiamo visto? Gozilla che ci osservava minaccioso dalla cima del Gracery Hotel!

10 - Tokyo-1269 fishTsukiji Market

Il famoso e fotografatissimo mercato del pesce di Tokyo. Come tutti volevamo andare all’asta dei tonni, ma poi il pensiero di alzarsi alle 4 …

Abbiano conosciuto due ragazzi italiani. Ci hanno raccontato di esserci andati per due volte: la prima attorno alle cinque, senza successo causa posti erano esauriti (possono entrare solo una ottantina di persone, ma senza prenotazione, chi primo arriva …), la seconda alle 3,30 del mattino. Due ore di attesa in una stanza, senza sedie ne punti di appoggio, e poi finalmente l’Asta: 15 minuti.

E ci siamo detti … anche no!

Abbiamo comunque dedicata una mattinata alla visita del Mercato, entrando verso le 8:30. A quel punto gli operatori del settore hanno già concluso le compravendite, ma il mercato è ugualmente interessante e fotogenico.

10 - Tokyo-1383 fishSui banchi sono esposti pesci e molluschi di ogni genere, i commercianti sono intenti a sistemare la merce e a far di conto. E’ piacevole aggirarsi tra le file di banchi, occorre solo stare attenti ad evitare i muletti condotti da spericolatissimi operatori.

Fuori dal mercato ci sono file di ristorantini che sin dall’alba sono presi d’assalto da orde di turisti (sopratutto quelli consigliati dalla Lonely Planet). Sicuramente il pesce sarà freschissimo e buonissimo … tuttavia alle 9,00 della mattina non è per noi, senza contare che le code sono lunghe, anche di alcune ore.

Ueno

Un polmone verde nel traffico cittadino, sicuramente vale la pena visitarlo quando i ciliegi che lo popolano sono in fiore, ma non si può avere tutto dalla vita… rappresenta comunque una piacevole e rilassante passeggiata nel verde. Nel parco si possono visitare templi buddisti, santuari shintoisti e perfino alcuni musei. Inoltre, per i più piccini, c’è anche uno zoo.

10 - TOKYO-999 vending machineVending Machine Touch Screen

Ci sono dei ristoranti dove puoi ordinare il pranzo direttamente dal touch screen posto fuori dal locale. Fatta l’ordinazione entri e il tuo piatto è già pronto. Ritiri il vassoio ed ecco fatto … con pochi euro e buona ciotola di ramen e il pranzo è servito!

Zoo

A Ueno c’è anche lo zoo se qualcuno in viaggio con i bimbi desiderasse visitarlo … A noi gli animali in gabbia non piacciono … però mancava una zeta per concludere!

#cercounhashtagperviaggiare

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: