Siviglia In Due Giorni

Eccoci appena rientrati da Siviglia, capitale dell’Andalusia e città perfetta per una fuga di due giorni.

Siamo a Novembre, il clima è primaverile, l’atmosfera è quella godereccia tipica delle città spagnole, le strade sono animatissime, caffè e ristoranti affollati a tutte le ore.

IMG_2408Come arrivare: ci sono diverse compagnie low cost che raggiungono la città, noi abbiamo utilizzato Ryanair da Orio al Serio (Bg).

L’aeroporto è comodissimo, a nemmeno 10 km dal centro che è raggiungibile con un normale autobus urbano. Parte dall’uscita dell’aeroporto ed arriva in città al prezzo di 4€. Il biglietto può essere acquistato direttamente sul bus.

Dormire: ovviamente le soluzioni sono molteplici, ma a nostro parere vale la pena dormire in centro nella zona della cattedrale, non solo perché tutte le attrazioni turistiche sono raggiungibili a piedi, ma perché le strette stradine andaluse risultano romantiche e piene di fascino.

La nostra scelta è caduta su El Rey Moro, un piccolo boutique hotel, in calle Lope de la Rueda. Tutte le camere, arredante in modo diverso l’una dall’altra, si affacciano su un bellissimo patio andaluso con al centro una piccola fontana e molte piante.

L’albergo ha un ristorante e offre visite guidate gratuite, biciclette ed ha sul tetto una graziosa terrazza con vasca jacuzzi, da cui poter ammirare i tetti sivigliani e la Torre Giralda.

IMG_20151128_231939Mangiare: tapas, tapas e ancora tapas. Sono i tipici assaggi spagnoli, ma qui come in nessun altro posto, sono offerte ovunque. I ristoranti prevedono sempre la porzione intera, la mezza porzione e appunto la tapa, in modo da poter assaggiare molte cose.

Ovviamente, non sempre la cura è la medesima. A noi è piaciuta “La Bartola” in calle San Josè 24. I piatti sono gustosi ed originali. Le porzioni sono di tutto rispetto ed i prezzi contenuti. E’ solo un po’ piccolo, quindi, bisogna prenotare o attendere un pò.

Visitare: ognuno ha le sue preferenze e i suoi interessi, ma imperdibili sono l’Alcazar e la Cattedrale.

IMG_2416L’Alcazar è splendido, con i suoi soffitti riccamente decorati, gli azulejos, i meravigliosi patii e i giardini: uno spettacolo. L’ingresso costa 9€ a persona, 5€ è il costo dell’audioguida, mentre l’ingresso al Cuarto Real Alto è di 4,50€. Quest’ultimo non lo abbiamo visitato e, quindi, non so dire se ne valga la pena.

La cattedrale è la più grande del mondo in stile gotico e la terza in assoluto dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra. E’ formata da cinque navate con sontuose cappelle ed all’esterno dal bel patio de Los Naranjos e soprattutto dalla sua torre, La Giralda. E’ un pò il simbolo della città. Si può accedere sino alla sommità della torre. Ne vale la pena per la splendida vista a 360° gradi sulla città. L’ingresso alla cattedrale è a pagamento, 7€.

IMG_20151128_143120Due giorni pieni sono più che sufficienti per visitare anche gli altri siti turistici della città: l’immensa Piazza di Spagna, l’originale Parasol, la Torre de Oro, la Basilica della Virgin Maccarena, l’Ayntamento, l’Archivio delle Indie.

Shopping: Avenida de la Constitucion e le vie intorno rappresentano la zona shopping in centro. I negozi restano aperti anche fino alle 21:30. Attenzione la domenica è tutto chiuso.

#cercounhashtagperviaggiare

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: