Thailandia del Nord: Chiang Mai e dintorni

Eccoci finalmente a Chiang Mai, capitale turistica del Nord del paese e punto di partenza ideale per le escursioni nel Triangolo D’oro.

La città è vivace al punto giusto. Non è caotica come Bangkok, ma nemmeno sonnolenta come una cittadina di provincia. Il monumento “must see” è il Wat Phrathat Doi Suthep, che dista circa 15 di kilometri dal centro. Se si è interessati agli aspetti artistico-storici, nella zona non ci sono alternative. In centro non ci sono grandi monumenti anche se tutto sommato ha un suo fascino. Una menzione particolare meritano il mercato dei fiori, splendido anche fotograficamente parlando, ed il night market, un modo divertente per trascorrere la serata.

CHIANGDAO009A Chiang Mai ci sono miriadi di piccole agenzie viaggi che organizzano escursioni nei dintorni, da quelle più adrenaliniche, come il rafting sul fiume, a quelle più tranquille come le visite a vivai di orchidee, allevamenti di farfalle, fabbriche artigianali. Escursioni tipo viaggio organizzato che possono rivelarsi interessanti. Molto apprezzate sono anche le gite in elefante, anche se a me gli animali costretti fanno sempre un pò pena.

Più interessanti sono le escursioni che si possono fare nella zona di Chiang Rai, distante un paio d’ore in auto da Chiang Mai e molto vicina al confine. Lungo il tragitto tra le due città la sosta obbligata è alle sorgenti termali Pha Soet Hot Spring, una piscina di acqua calda. Non meritano il viaggio ma, passandoci la sosta è dovuta. Sempre in zona, interessanti sono anche le Caves, grotte adornate con decine di Buddha dorati e statue di varia natura.

GOLDENTRI005

Giunti a Chiang Rai, il famoso Triangolo d’oro è a un tiro di schioppo: altro non è che un punto panoramico alla confluenza del Mekong da cui si possono vedere sia le sponde del lato birmano che quelle del lato laotiano. Qui oltre alla classica foto panoramica, è possibile fare una piacevole gita sul fiume, avvicinandosi alla sponda birmana (senza però attraccare), per poi sbarcare su una isoletta in territorio laotiano. Qualche bancarella da curiosare ma, soprattutto, un bel timbro sul passaporto.

LAOS013

A proposito di confini, è possibile da qui raggiungere la cittadina di Mae Sa, “The Northern Most of Thailand”. Si trova esattamente al confine con la Birmania. Qui c’è un mercato, dove frequenti sono i venditori birmani che attraversano il confine per vendere ai turisti la loro mercanzia.

AKA019

Da non dimenticare poi l’escursione verso le colline dove si possono visitare alcuni villaggi tribali. Ci si muove con 4×4 e guida. Ci si ferma in alcuni villaggi divisi in due categorie: quelli che aspettano i turisti, e quelli no. Nei primi, donne e bambini (gli uomini probabilmente lavorano altrove) vestono i loro colorati abiti tipici e allestiscono mercatini dove cercano di raggranellare qualche soldo. I villaggi sono carini, per nulla presi d’assalto dai turisti e conservano una loro genuinità. Nel nostro caso abbiamo visto gli Akha e i Lahu. La seconda categoria e fatta dai villaggi dove la popolazione vive di agricoltura. Questi sono sicuramente più autentici, anche se, ovviamente, le persone sono un po’ meno ospitali e meno propense a farsi fotografare.

MAESAI017

In ogni caso, si tratta di un giro interessante, ed in fondo è un modo per aiutare popoli discriminati che traggono un piccolo benessere da chi si avventura in quelle zone.

Dormire a Chiang Mai

Noi abbiamo pernottato al D2, la linea “giovane” della catena thailandese Dusit. Ci sentiamo di consigliarlo. È un bellissimo albergo nella zona del night market, con camere enormi, bel ristorante e ottima colazione. Certo non costa 10U$ come uno dei molti ostelli della zona, ma molto meno di un tre stelle in Liguria, ma questo di stelle ne ha cinque e quindi ne vale proprio la pena.

Questo slideshow richiede JavaScript.


#cercounhashtagperviaggiare

Pubblicità

Una risposta a "Thailandia del Nord: Chiang Mai e dintorni"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: