Sono appena rientrata da questa regione tedesca, dopo cinque giorni itineranti. La Germania spesso non viene presa nella giusta considerazione, poiché dà sempre una certa impressione di austerità. In realtà, ci sono cittadine molto carine, romantiche e ricche di storia da visitare che ben si prestano ad una vacanza itinerante.

Il mio itinerario è partito da Tubingen, città famosa per la sua antichissima università che nei secoli ha attratto diversi studenti, tanto da meritarsi l’epiteto di “città dei dotti”. Il piccolo centro storico è splendido e molto pittoresco. La centrale Markplatz è dominata dal municipio del 15° secolo.
Molto bella è anche la Cattedrale. Imperdibile è la passeggiata sull’isolotto al centro del fiume Neckar lungo il Viale dei Platani. Da qui si può vedere in tutta la sua bellezza il centro storico, con le case colorate che si affacciano sul fiume. Degna di nota è la Torre di Holderlin, il celebre poeta romantico che qui visse sino alla sua morte. Se, come me, si ha la fortuna di capitare in un giornata di sole, i riflessi sull’acqua faranno la gioia degli appassionati di fotografia.

L’itinerario continua poi ad Esslingen am Neckar, altra pittoresca cittadina lungo le sponde di questo fiume e adagiata tra colline disseminate di vitigni. La città è dominata dalla Rocca che un tempo difendeva la città. Oggi rimane un tratto di mura e alcune torri. Il centro storico è molto piccolo e si visita in poco tempo ma merita una sosta per una passeggiata tra le sue case a graticcio. Tra i vari edifici spicca la chiesa evangelica di St. Dionys, con le sue due torri campanarie realizzate in momenti storici diversi e completamente diverse tra di loro. A Esslingen si svolge il famoso mercato medievale dell’avvento che però io non ho potuto ammirare dal momento che era già stato chiuso. Ma per chi capitasse in zona prima di natale ….
La visita è proseguita con una sosta a Stoccarda, città industriale che ha meno attrattive storiche e turistiche di altre, ma che è comunque caratterizzata da un vivace centro pedonale con il fulcro nella bellissima Schlossplatz. Il castello di Stoccarda, che una volta era uno dei tanti castelli del sud della Germania, oggi ospita gli uffici regionali e non è visitabile. Al centro della piazza c’è un bel giardino con alcune fontane ed un’altissima colonna con una statua sulla sua sommità. Per gli appassionati del genere, a Stoccarda ci sono anche il Museo Mercedes e il Museo Porsche. Per il resto non c’è molto altro turisticamente parlando.
Dormire e mangiare a Tubingen
Ottima opzione ha l’Ibis Style Hotel, una nuova linea di Accor di alberghi a tre stelle. Albergo nuovo, camere ben arredate, colazione compresa nel prezzo, parcheggio annesso, animali ammessi. Si trova a due passi dal centro storico, quindi comodissimo.
Per mangiare si può scegliere la Weinstube Forelle, locale molto caratteristico e pieno di atmosfera vicino alla Piazza del Mercato che offre anche qualche scelta vegetariana e pesce, opzioni non scontate in Germania.
Sempre per gli amici vegetariani, in centro c’è anche il grazioso Vegi Bar che come suggerisce il nome, serve unicamente piatti animal free.
#cercounhashtagperviaggiare
Rispondi