Il viaggio prosegue verso Heidelberg, città deliziosa e piena di fascino, che merita una visita approfondita.
Il centro storico si estende lungo la riva del Neckar ed è interamente pedonale, perciò è piacevole passeggiare lungo la via punteggiata di negozietti e caffè. Il punto più caratteristico è l’Alte Brücke (Ponte Vecchio) uno dei ponti più antichi della Germania.

La prima costruzione in legno risale al 1200. Nei secoli è stato poi più volte ricostruito. Quello che oggi è possibile calpestare per godere begli scorci della città vecchia, è stato ricostruito alla fine della seconda guerra mondiale, dopo che i tedeschi stessi lo fecero saltare per fermare l’avanzata delle truppe alleate.
Altro luogo imperdibile è il Castello di Heidelberg, simbolo della città. E’ sito su una collina ad un centinaio di metri dal fondovalle e domina il centro storico. Il Castello è nato come fortezza per poi essere trasformato nella sfarzosa residenza dei Principi del Palatinato. Nella metà del 1700 un incendio causato da un fulmine lo devastò.
Venne di fatto abbandonato e utilizzato come cava di materiali di costruzione per la nuova residenza estiva dei principi. Al castello si può accedere a piedi o in bicicletta attraverso una pista ciclabile, ma il modo più rapido e comodo, soprattutto a dicembre con le temperature sottozero è la Funicolare. Il tragitto dura meno di cinque minuti, ed al prezzo di 7€ è compreso l’ingresso al Castello. Se non si desidera entrare, è possibile comunque passeggiare nelle corti esterne e godere del bellissimo paesaggio del centro storico affacciato sul fiume. All’interno, si possono vedere i cortili, mentre molti degli interni sono da secoli in disuso. E’ comunque una visita molto interessante, assolutamente consigliabile. Tra l’altro, all’interno del Castello c’è anche il Museo della Farmacia uno dei più prestigiosi di Germania e, giusto per uno scatto fotografico, anche una delle botti più grandi del mondo.
Lasciata Heidelberg, lungo la strada verso Ulm, è possibile fare sosta a Ludwigsburg ed al suo Castello. Il Castello è stato costruito per volere del Duca di Wuttemberg, poi divenuto principe, il quale voleva una residenza lontana dall’ufficialità del Palazzo di Stoccarda, un pò come la Versailles per i francesi. Infatti, è proprio in questo stile che il Palazzo venne realizzato e, sebbene, sia più piccolo di Versailles, con le sue 452 stanze, è comunque una delle residenze barocche più grandi d’Europa. I giardini non molto estesi ma comunque piacevoli. Gli interni mi sembrano altrettanto interessanti. Magari se non viaggiate con un cane, come me, allora forse mi potrete raccontare come sono, poiché io non ho potuto entrare!
Dormire e mangiare ad Heidelberg
Ho soggiornato al Qube Hotel, quattro stelle, molto carino e moderno, con grandi stanze ben accessoriate. Il Qube ha anche un bel ristorante, dove si mangia molto bene, anche se i prezzi non sono molto economici. Qui la mattina si consuma anche la colazione che pure non è compresa nel prezzo della camere ed è abbastanza costosa, ma è ricca e abbondante. L’hotel si trova a meno di due chilometri dal centro che quindi può anche essere raggiunto a piedi.
Ho cenato anche alla Kulturbrauerei, in pieno centro di Heidelberg. E’ un’antica birreria piena di atmosfera e anche piuttosto economica.
Poco lontano, c’è anche un altro locale che ha la medesima gestione del precedente e che si chiama Seppl ed è pure molto carino.
#cercounhashtagperviaggiare
Rispondi