Bielorussia, Il Viaggio Prosegue …

Il nostro secondo giorno prevede l’incontro con i bimbi della città di Dribin. Ma prima di iniziare il giro, abbiamo un importante “incontro di conoscenza” con le Autorità della Provincia, che ci accolgono nei loro uffici.

L’occasione è fare il punto degli aiuti e degli interventi che si possono ancora realizzare nella zona. L’aspetto interessante è quello di poter entrare in modo privilegiato nelle “stanze del potere” di una cittadina che, seppure minuscola, appartiene ad uno stato ex socialista. Anche in questo caso abbiamo occasione di assaggiare l’ospitalità bielorussa. Nell’Ufficio Presidente della Provincia ci viene offerto té e caffe, ad un tavolo imbandito di dolcetti, biscotti e caramelle.

IMG_2473.JPG
Dribin, Cattedrale Ortodossa

E poi tocca alla banca. Qui prendiamo contatto con gli usi locali, meno gradevoli, di non rispettare le code da parte degli altri clienti e di compilare pile di scartoffie incomprensibili a beneficio degli impiegati.

Finalmente tocca ai nostri bambini e dopo i saluti e gli abbracci di rito, ci viene mostrata anche la loro scuola fino all’ora di pranzo, quando veniamo nuovamente inviati ad una tavola imbandita.

Nel pomeriggio, altro villaggio e altra scuola a Michayevca. E, ormai non è più ua sorpresa, dopo il rituale giro ci ritroviamo nuovamente seduti a tavola per una merenda a base di buonissime crepes con ricotta e uvetta, salsa di ribes neri e panna acida: una prelibatezza. Per oggi ne abbiamo avuto abbastanza … di scuole, non di cibo, poiché la sera abbiamo di nuovo le gambe sotto il tavolo!

IMG_2269
Riasno, Internat

Il giorno successivo ci aspettano due momenti: di mattina continueremo la nostra visita “istituzionale”; di pomeriggio un accenno di “turismo”. In mattinata visitiamo una “casa famiglia” dove una famiglia “normale” composta da genitori e figli, ospita altri bambini  che necessitano di essere allontanati dal loro ambiente originario. Troviamo una famiglia splendida e generosa, anche se l’atmosfera della casa è cupa e triste. Gli ambienti sono piccoli e arredati in modo troppo essenziale e l’odore di cibo permea la casa.

IMG_2331
Riasno, Internat

La visita successiva non è più allegra. Visitiamo un “internat”, istituto che accoglie bambini (qui ce ne sono ben 111) affetti da disabilità più o meno gravi. L’edificio è stato ristrutturato anche grazie ai nostri progetti. Le pareti delle camerate sono abbellite da carta da parati colorata e anche i copriletti hanno colori vivaci. Altissima la percentuale di assistenti, 42, rispetto agli ospiti. Non si può non rimanere colpiti dalla professionalità e dalla passione della Vice Direttrice che ci accompagna nella visita. Ci lasciamo alle spalle, pur conservandoli nel cuore e ben vivi nella mente, questi luoghi, per trascorre il pomeriggio nella città capoluogo di questa regione che è Moghilev.

Moghilev è una città da 360.000 abitanti, capoluogo delle regioni che qui si chiamano Voblasc. È una città universitaria, piena di giovani. É anche famosa per essere la città natale di Lukashenko, il presidente della Bielorussia. La città è moderna e, come il resto del paese, estremamente pulita.

Il centro é caratterizzato da bei viali, in stile mitteleuropeo su cui si affacciano negozi e qualche caffè. Diverse le attrazioni che possono occupare una giornata di visita. Ad esempio il Monumento all’Astronomo che si trova di fronte al Cineteatro Radzima. Tutto attorno alla piazza una serie di sedie dedicate ai segni astrologici. Ideali per una piccola foto ricordo.

I nostri ospiti ci portano in una pizzeria (…). Normalmente, quando viaggio non mi passa neanche per l’anticamera del cervello di entrare in un ristorante italiano, sia perché voglio provare la cucina locale, sia perché non mi aspetto comunque di mangiare bene. Qui debbo ricredermi, non come a Napoli, ma la pizza é buona. Con questo non dico che ripeterò l’esperienza … la cucina italiana … solo in Italia!

Dopo questo breve assaggio di ventunesimo secolo, ce ne ritorniamo nelle nostre campagne ad assaporare il clima del secolo scorso, per l’ultima notte a Dribin.

#cercounhashtagperviaggiare

Pubblicità

2 risposte a "Bielorussia, Il Viaggio Prosegue …"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: