Minsk 

Il viaggio in Bielorussia non poteva che concludersi nella sua capitale: Minsk.

Alcuni dei miei compagni di viaggio che già avevano visitato la città mi avevano detto che non c’era molto da vedere e io mi aspettavo la classica città sovietica incolore.

Invece, saranno state le basse aspettative oppure il gap incredibile tra la città e la provincia, ma a me è piaciuta: un’affascinante capitale dell’est.

Da non perdere

1) Una passeggiata nella città vecchia

Sulla sponda sinistra del fiume Svislach  sorge la città vecchia, che in realtà troppo vecchia non è dal momento che le casette sono state ricostruite negli anni ottanta, riproducendo quelle originali del diciassettesimo e diciottesimo secolo, tuttavia una passeggiata tra le vie acciottolate tra caffè e bancarelle è molto piacevole e romantica.

2) Cattedrale di Santo Spirito 

Su una piccola collina si erge la Cattedrale di S. Spirito, uno dei monumenti più visibili di Minsk che é la chiesa madre della Chiesa ortodossa di Bielorussia e dipende direttamente dal Patriarcato di Mosca.

È una Cattedrale a due torri di stile prettamente barocco, il suo interno é a pianta greca e ornato con icone e mosaici tipici dell’architettura cristiana d’Oriente. In passato era un convento delle suore bernardine polacche e oggi l’adiacente monastero è stato trasformato in un’accademia musicale.

Minsk, Cattedrale di Santo Spirito

 

3) Chiesa dei Santi Simone ed Elena 

Meglio nota come “Chiesa Rossa”, dal colore dei mattoni che ricoprono le pareti esterne. Fu costruita nel 1910 da un nobile polacco ed è una chiesa cattolica-romana.

Fu occupata dalle truppe sovietiche nel 1921, che la saccheggiarono, fu chiusa nel 1932 e fu trasformata in un cinema fino al 1990, quando venne restituita alla Chiesa di Roma e, dopo un ampio restauro, poté tornare a svolgere la sua funzione di culto.

La chiesa sorge nella grande piazza dell’Indipendenza proprio di fronte all’imponente Palazzo del Governo dell’architettura tipicamente sovietica.

Nel sottosuolo della piazza c’è un centro commerciale multipiano dove si possono acquistare articoli locali.

Minsk, Piazza della Indipendenza

 

4) Viale dell’Indipendenza

La strada principale di Minsk è il viale Nezavisimosti (viale dell’Indipendenza), un’arteria di 11 km che di fatto attraversa la città.

È un ampio viale su cui si affacciano eleganti palazzi, tra questi palazzi governativi, il palazzo della Repubblica la sala dei Concerti, la sede dei servizi segreti che qui si chiama ancora KGB con il suo portale a fossa di tempio corinzio, diversi palazzi governativi, il bel palazzo delle poste, con la sua volta circolare e i magazzini Gum.

La via é delimitata da due ampie piazze quella dell’Indipendenza di cui ho detto sopra e la piazza della Vittoria con al centro il grande obelisco.

Minsk, Piazza della Indipendenza

 

5) Assaggiare la cucina bielorussa

Quale posto migliore della capitale bielorussa per assaggiare il meglio della sua cucina. Come tutte le cucine dell’est, si tratta di una cucina sostanziosa e a base di carne, più che altro pollo e maiale, anche se si può trovare pesce,di norma d’acqua dolce visto che lo stato non ha alcun accesso al mare.

I bielorussi  vengono soprannominati amichevolmente  “bulbashi”  che significa popolo delle patate, dato che bulba nella lingua bielorussa vuol dire patata.

Quindi è facilmente immaginabile quale sia il piatto principale della sua cucina.

In pratica, accompagnano ogni piatto, siano esse bollite, fritte, in purea oppure in insalata, condite con panna acida o maionese.

Gli amici vegetariani potranno sopravvivere con ottime zuppe, come ad esempio il tipico borsh una zuppa di barbabietola e panna acida (ma bisogna stare attenti, poiché, anche se la ricetta originale non lo prevede, talvolta viene messo qualche pezzetto di carne).

Tipici sono anche i draniki, delle frittelline ripiene, sia di carne, ma anche di verdura o funghi, davvero buone e sostanziose.

Info utili.

Aeroporto di Minsk 

L’aeroporto di Minsk si trova a circa 30/40 minuti d’auto dalla città ed è bene presentarsi con congruo anticipo poiché le operazioni di dogana sono piuttosto lente.

Minsk, Aeroporto internazionale

 

Ingresso nel paese 

Dal febbraio di quest’anno non serve più il visto di ingresso per entrare in Bielorussia purché si arrivi e si parta dall’aeroporto internazionale di Minsk è il soggiorno non sia superiore a cinque giorni, comprensivi dei viaggi.

In caso contrario occorre il visto che può essere fatto tramite l’ambasciata di Roma o il consolato di Milano.

Dormire

Per il nostro soggiorno a Minsk abbiamo scelto l’hotel Yubileiny in Pobeditely Prospekt, un hotel carino con stanze no troppo grandi, ma molto pulite, dotate dei servizi necessari e con una bella vista. Le camere costano dai 40 ai 60 euro. La posizione è fantastica perché a piedi si raggiungono i punti di interesse di Minsk.

La zona, quindi, è consigliatissima. Tra l’altro sulla medesima via ci sono anche hotel di catene importanti, comeHilton, nel caso in cui ci si volesse concedere un soggiorno più elegante.

Fuori da Minsk, almeno per quello che ho potuto vedere io, occorre un certo spirito di adattamento!

Prezzi

La moneta locale é il rublo bielorusso, che viene cambiato solo lì, quindi attenzione a non riportarne a casa, la moneta si cambia facilmente nelle banche, armandosi di pazienza.

Fuori da Minsk i contanti servono, poiché spesso la carta di credito non viene accettata, invece a Minsk  ovviamente non è un problema.

In ogni caso, qui i prezzi sono molto bassi rispetto a noi e ad altre città europee, nella provincia si mangia ancora con quattro/cinque euro.

Un altro buon motivo per visitare questo paese!

#cercounhastagperviaggiare

Pubblicità

4 risposte a "Minsk "

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: