La manifestazione “Cantine aperte” ha rappresentato l’occasione per un week end enogastronomico in compagnia di amici in Altoadige.
Prima tappa Merano, che io non avevo mai visto e che, complice una splendida giornata di sole, mi è piaciuta moltissimo.
Merano é una bella città termale, con un clima mediterraneo, nonostante sia circondata da monti, e possiede un centro storico molto elegante con ampi viali e edifici in stile liberty.
Il centro storico si sviluppa intorno alla Via Portici che, come suggerisce il nome, è una stretta via su cui si affacciano gli antichi portici medievali che ospitano negozi e caffè: l’anima pulsante della città.
In centro si possono visitare anche alcuni edifici storici come la Chiesa di San Nicolò, duomo di Merano, con il suo campanile, espressione più antica del gotico in Alto Adige, e il castello principesco, Residenza dei principi di Tirolo sin dal 1400 e oggi piccolo museo.
Il fiume Passirio è costeggiato da due sentieri, la passeggiata d’Inverno e la passeggiata d’Estate.
La prima è incorniciata da alcuni porticati che possono consentire il riparo in caso di intemperie.
La seconda, invece, è caratterizzata da enormi cedri del Libano e altre frondose piante, che riparano dal sole estivo.
Il percorso prosegue nel tratto denominato Sentiero di Sissi, in onore della principessa Elisabetta d’Asburgo che tanto amava queste montagne e alla quale é dedicata una statua.
Le due sponde del fiume sono unite tra loro dall’antico Ponte romano.
Noi non siamo riusciti a visitarlo, però, parlando di Merano, non si può dimenticare Castel Trauttmansdorff, famoso perché ospita uno dei più importanti Orti botanici d’Italia.
Pranzo alla Birreria Forst, proprio in centro, con un bel cortile all’aperto ma riparato, che offre una robusta cucina sudtirolese (non il massimo per i non carnivori, che si posssono rifare con dei gustosi canederli).
Cibo rustico, ma buono, il tutto innaffiato da buona birra Forst, che non solo proviene dal più grande birrificio indipendente italiano, ma si produce proprio qui a Merano.
Carina! La cosa bella è che ogni foto ha sempre sullo sfondo le imponenti vette innevate, molto caratteristiche!
Sarebbe da venirci a dicembre, ci sono i mercatini! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Sicuramente si, anche se forse sarà molto affollata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Merano è bellissima … te lo dice una meranese … compliemneti per l’articolo … le rende onore
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio davvero. Mi fa piacere se passa qualcuna delle emozioni che provo quando sono in viaggio. E comunque Merano è magnifica, un piccolo gioiello
"Mi piace"Piace a 1 persona