Zagabria per due anni consecutivi è stata considerata la città con il più bel mercatino dell’avvento e con ragione.
Intanto non si può parlare di mercatino, ma bisogna usare il plurale. Il centro, infatti, è disseminato di mercatini che vendono oggetti di artigianato come da tradizione, ma anche cibo.
C’è grande attenzione per i particolari, bellissime luminarie, fiocchi, palloncini e decorazioni di ogni tipo che illuminano le fredde serate e scaldano il cuore.
Questi luoghi attirano tantissime persone, turisti e locali che si scaldano sorseggiando vin brûlé o assaggiando grossi hot dog in una atmosfera calda e gioiosa.
Sicuramente tra i più bei mercatini dell’avvento che ho mai visto e con il vantaggio che durano fino all’epifania così che possono essere goduti anche da chi le vacanze se le può permettere solo dopo natale e che portano a scoprire una capitale ancora poco conosciuta e visitata ma che è molto interessante e carina.
Lubiana non è da meno, il suo centro storico, elegante e compatto, é illuminato a giorno con l’enorme albero di natale illuminato da centinaia di lampadine e le luminarie natalizie che formano una volta stellata.
Trascorrere l’ultima sera dell’anno a Lubiana é un’esperienza bellissima.
Il centro è illuminato da mille luci, il lungo fiume che attraversa il centro é allestito con centinaia di bancarelle che offrono cibo di strada, i bar preparano i tavoli all’aperto con “funghi” di aria calda e coperte.
Nelle piazze principali della città vengono allestiti palchi per concerti.
Si può attendere la mezzanotte passeggiando per la città tra gente festante, ascoltando musica o fermarsi in qualche locale per bere qualche cosa.
A mezzanotte tutti con il naso all’insù per salutare il nuovo anno con i fuochi d’artificio che vengono sparati dal castello che sovrasta il centro storico, una meraviglia!
Prossimamente qualche consiglio per visitare queste due città, per ora un grande 2018 a tutti e … buoni viaggi!
#cercounhastagperviaggiare
Rispondi