Passeggiando per Zagabria

Zagabria è una bella città ancora poco conosciuta.

Chi si reca in Croazia è attirato dal suo mare, mentre chi desidera visitare una capitale preferisce mete più famose e pubblicizzate. Ma Zagabria ha una sua identità, fatta di eleganti palazzi dell’epoca austro-ungarica ed austere costruzioni del periodo iugoslavo.

Il centro della città è l’ampia Piazza Ban Josip Jelacic, dove campeggia la statua equestre di questo fiero condottiero croato simbolo dell’identità nazionale, al punto che fu rimossa all’epoca di Tito per poi essere rimessa al suo posto dopo l’indipendenza.

A poca distanza dalla piazza si trova Kapitol Trg dove campeggia la grande Cattedrale dell’Assunzione. Di stile gotico, domina tutta l’area circostante con i suoi altissimi campanili gemelli ai lati della facciata, uno dei quali in perenne ristrutturazione. La chiesa risale all’anno mille ma venne ricostruita duecento anni dopo la sua fondazione a seguito dell’invasione distruttiva dai guerrieri mongoli spintisi sin qui.

zagabria -07
Zagabria, Mercato di Dolac
zagabria -08
Zagabria, Mercato di Dolac

A poca distanza dalla Cattedrale, si può visitare il suggestivo mercato di Dolac, dove si vende ogni genere di prodotto alimentare e artigianale. Il mercato si tiene tutti i giorni e tutto l’anno ed è completamente all’aperto.

A questo punto con una breve passeggiata (ma per i più pigri c’è anche una folcloristica funicolare) ci si porta verso Gradec, la città alta, di epoca medievale. L’accesso è costituito dalla Porta di Pietra, un luogo al centro di un grande sentimento religioso legato ad un’antica immagine della Madonna col bambino, circondata da candele.

Percorrendo le ripide stradine della città alta si arriva a Markov Trg, dove sorge una delle chiese suggestive di Zagabria, la chiesa di San Marco, con il caratteristico tetto ricoperto da mattonelle colorate che riproducono gli stemmi delle antiche regioni della Croazia che campeggiano sullo splendido portale gotico finemente decorato. All’interno, la chiesa di San Marco si raccoglie attorno ad alcune sculture dell’artista croato Ivan Mestrovic.

Sulla piazza Markov si affacciano anche il palazzo del Parlamento e il Banski Dvori, palazzo del presidente della Repubblica, due eleganti strutture in stile neoclassico.

zagabria -12
Zagabria, Chiesa di San Marco in Piazza Markov

L’ultima tappa dell’itinerario porta sulla Torre Lotrscak, una fortificazione di origine trecentesca che ha la particolarità di ospitare un antico cannone che puntualmente ricorda lo scoccare del mezzogiorno alla capitale della Croazia. Oggi è possibile salire sulla sommità della torre fino ad una terrazza panoramica dove si può godere di una spettacolare vista a 360° su tutta la città. Non sono salita e non posso dire se ne valga o meno la pena.

Questo è un itinerario buono per tutte le stagioni, ma se vi capita di passare per Zagabria durante il periodo natalizio, sappiate che l’Avvento è un momento molto speciale per la città, che si veste di luci e colori dall’inizio di dicembre e fino all’Epifania.

Non il classico mercatino nella piazza principale per quanto affascinante, ma un ricco programma di eventi, culinari e musicali, diffuso per tutte le piazze e le strade del centro, in modo tale da conferire alla città un’atmosfera suggestiva e piena di fascino.

Passeggiare per il centro, quindi, è un’esperienza particolare.

Da non perdere, la magia della Piazza Ban Josip Jelacic, con bancarelle dedicate alla gastronomia ed un palco in cui si svolgono numerosi concerti. Molto bella è la fontana Manduševac con la tipica ghirlanda dell’Avvento e non manca naturalmente il grande albero di Natale.

Il parco Zrinjevac con le illuminazioni abbracciano gli alberi e il vecchio padiglione della musica, un luogo da fiaba. Qui le bancarelle offrono i tradizionali souvenir natalizi, ma si può gustare anche un vin brulè o una cioccolata calda.

Piazza Tomislav dove si estende uno dei più bei parchi di Zagabria e viene posizionata una pista di ghiaccio, circondata da banchetti con cibo e tanta musica.

Alcune informazioni

Zagabria è la capitale della Croazia, che è nella Comunità Europea, ma non in area Schengen, quindi ci sono ancora controlli alle frontiere.

La moneta è la kuna, che si può prelevare agli sportelli e nei numerosi uffici cambio. In genere i prezzi sono decisamente più bassi che in Italia.

Per dormire, molte sono le opzioni per tutte le tasche. Io ho soggiornato all’Hotel Dubrovnik in piena area pedonale ad un passo dalla centrale Piazza Ban Josip Jelacic, posizione eccezionale e impagabile. Da lì tutto è raggiungibile a piedi e l’auto diventa un ricordo… I parcheggi sono comunque pochi e tutti a pagamento.

Questo slideshow richiede JavaScript.

#certounhashtagperviaggiare

Pubblicità

2 risposte a "Passeggiando per Zagabria"

Add yours

  1. Sarò strana, ma ho sempre sognato di andare in Croazia! Non sono attratta dal suo mare, da siciliana raramente quando parto lo faccio in cerca di spiagge da sogno, ma dalla sua storia. Non sapevo molto di Zagabria, ma ho fatto tantissime ricerche su Dubrovnik e se non fosse per il costo del biglietto aereo sarei già partita.
    Grazie per avermi fatto conoscere cosa offre questa città 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: