San Andres – Gli “Altri” Caraibi

San Andres è un luogo ideale per rilassarsi per qualche giorno e vivere i Caraibi, quelli veri dove tutto è slow, la vita è semplice e i problemi del mondo sono lontani.

San Andrés e l’isola principale dell’omonimo arcipelago. Siamo in Colombia, anche se molto più vicini alla costa caraibica del Nicaragua. Storicamente quest’isola per la sua posizione è stata oggetto nell’800 di attenzioni , da parte di britannici, olandesi e spagnoli che ne avevano fatto una base per il commercio degli schiavi. Ma l’isola è stata anche covo di pirati con il celebre Henry Morgan che vi si rifugiava dopo le sue scorribande.

San Andrés, Colombia

Le influenze coloniali caraibiche, britanniche e spagnole hanno reso questo piccolo fazzoletto di terra un luogo unico e particolare. Le persone hanno tratti caraibici e sfoggiano dreadlock, fumando sigari, bevendo rum e ascoltando musica reggae. Qui si parla anche l’inglese oltre allo spagnolo e un dialetto che è un misto tra le due lingue.

La parte centrale dell’isola è collinare e ricoperta da una bella vegetazione, mentre la costa è in parte rocciosa, soprattutto nella parte ovest dell’isola. Non mancano spiagge bianchissime e il mare è ovunque da cartolina. Le casette sono in legno con colori pastello. Sul ciglio della strada, affacciati su piccole spiagge sabbiose delimitate da palme, ci sono diversi chioschi e rivenditori di cocco.

La città di San Andrés è sovrappopolata e poco attraente. Ci sono vari servizi, agenzie di viaggio, negozi, molte profumerie (l’isola è porto franco) e ristoranti. Ci sono begli alberghi e un affollato lungo mare costeggiato da bancarelle ed esercizi pubblici che si affacciano su una spiaggia bianchissima e attrezzata. Nonostante ciò io ho preferito dormire dall’altra parte dell’isola dove l’atmosfera è decisamente più rilassata.

San Andrés – Colombia

La parte migliore dell’isola è rappresentata dalle spiagge e dalle acque: qui la maggior parte delle persone viene per fare snorkeling. Nessuna delle spiagge è sovraffollata, nonostante l’intera isola non sia più grande di 26 km quadrati. A mio parere la spiaggia migliore è Cocoplun sulla parte est dell’isola. La sabbia è bianca, l’acqua calda e cristallina. A pochissima distanza c’è un piccolo isolotto, Rocky Cay, che si può raggiungere a piedi. Li vicino c’è anche un relitto casa di molti pesci.

SanAndrés, Primera Iglesia Bautista

Se si sente la necessità di un po’ di cultura si può visitare la Primera Iglesia Bautista che si trova verso il centro dell’isola e merita sicuramente una sosta per poter salire in cima al campanile e ammirare la vista da una prospettiva unica.

San Andrés – Colombia

Qualcheinformazione utile:

  • San Andres è un porto franco, ma a parte un po’ di shopping non è un luogo economico se paragonato alla Colombia, ma lo è molto se raffrontato alle isole caraibiche;
  • Poiché è considerato un parco nazionale allo sbarco in aeroporto è necessario pagare una quota di ingresso di circa 50.000 COP
  • Sull’isola ci si può muovere in motorino o golfcar che vengono affittati ovunque e che rappresentano un modo molto divertente per spostarsi.

Noi abbiamo dormito all’Hotel Casa Las Palmas che si trova nella parte sud dell’isola, in località El Cove, dal lato opposto rispetto alla cittadina di San Andres e dell’aeroport. L’ho trovato un luogo molto carino e mi sento di consigliarlo. Immerso del verde, lontano dalla folla, tranquillo, insomma quello che uno cerca quanto immagina di essere su un’isola caraibica/

Clima: noi siamo stati ad agosto e non dovrebbe essere la stagione migliore. In effetti, una spruzzata di acqua ogni giorno l’abbiamo avuta, ma sempre di sera o di notte, perciò non ha mai interferito con le nostre attività marine. Le giornate sono sempre state calde e soleggiate.

Per concludere: Un luogo bellissimo

#cercounhashtagperviaggiare

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: