#iorestovicino: Italia coast to coast

Natale 2019: è arrivato il momento di rinnovare il passaporto. In verità scade a luglio 2020, ma considerando i rischi di lunghe attese non voglio rischiare. Prenoto.

Il 3 gennaio, contro ogni più rosea previsione, ho appuntamento in Questura e a metà mese ho in mano il nuovo passaporto, il quarto della mia vita. I tre precedenti sono densi di timbri, segni evidenti dei confini oltrepassati.

E’ tempo di pensare ad un nuovo viaggio e dopo un pò di riflessioni trovo la mia meta per il 2020: Sudafrica!

Inizio a studiare un itinerario e a chiedere un preventivo dei voli proprio quando i telegiornali cominciano a parlare di questo nuovo virus che ha colpito la lontanissima città di Wuhan. Giorno dopo giorno le notizie si fanno sempre più preoccupanti … eppure la Cina è così lontana e tutti dicono che in Europa quel virus non arriverà.

A metà febbraio ecco pronto l’itinerario ed ecco pronta la prenotazione: si vola Lufthansa con arrivo a Johannesburg e ripartenza da Cape Town.

Non faccio nemmeno in tempo a vedere l’addebito sulla carta di credito che viene data la notizia del paziente zero a Codogno e subito dopo della chiusura dell’area del lodigiano interessata dal focolaio. Ciò nonostante, la lettura della guida e la ricerca degli alberghi su booking prosegue. In fondo è vero che Lodi non è Wuhan, ma tutto sommato resta estranea alla nostra vita di tutti i giorni. Alla fine sembra che tutto sia circoscritto e poi siamo solo a febbraio … per agosto sarà tutto un ricordo!

Lodi non ci fa paura anche se la nostra Bergamo non è troppo distante. Ancora non sappiamo che quel fruscio di alberi all’orizzonte è il segnale dello tsunami che sta per travolgere la nostra città. Ancora qualche giorno e tutto cambia, la città cade nel baratro, tutto viene chiuso, ben prima del lockdown promulgato dal governo.

In quei giorni terribili il silenzio è assordante, rotto solo dalle sirene delle ambulanze. La paura è palpabile e tutto passa in secondo piano incluse le vacanze. Marzo e aprile sono un incubo da cui si fatica a svegliarsi.

Poi piano piano, la curva dell’epidemia rallenta e le cose migliorano. Chi ha avuto la fortuna di non incontrare il virus può permettersi di ricominciare a vivere, di prendersi un pò di vacanza, anche se non proprio di viaggiare. I casi nel mondo aumentano, i confini restano chiusi, non si può uscire dall’Europa. Il pensiero è ormai chiaro: a questo punto, nemmeno potendo, avrei pensato ad un viaggio nell’altro emisfero.

Quindi, il pensiero del Sudafrica viene messo ben presto da parte. Resta solo da chiedere il rimborso del volo aereo e immaginare un’altra meta. Per fortuna abitiamo nel paese più bello del mondo ed io, nonostante mille viaggi, non ho mai visitato il Sud Italia. Ho sempre pensato che ci sarebbe stato il tempo e ora quel tempo era arrivato. Bene, Italia, ma dove esattamente?

Viaggintempo 2020

Escludiamo le isole, per evitare di prendere mezzi, aerei o traghetti. Resta il Sud, ma noi fermi non sappiamo starci e quindi ecco l’idea di scendere dall’Adriatico e risalire dal Tirreno e per rendere tutto un po’ avventuroso decidiamo di partire con la mia Smart. E’ piccola e sta dappertutto inoltre è Cabrio e rende tutto più divertente.

Partiremo dalla nostra Lombardia, attraverseremo Veneto, Emilia Romagna e Marche. Faremo una sosta a Vasto in Abruzzo, per poi dedicarci alla Puglia. Prima trascorreremo qualche giorno in Val d’Itria, per scoprire i paesi bianchi immersi tra gli ulivi, poi sarà la volta del Salento, dove speriamo di trascorrere anche qualche giorno nel suo splendido mare.

Attraverseremo l’Italia da Est ad Ovest visitando la bella Matera e poi via verso la Costiera Amalfitana che visiteremo senza dimenticare Capri e Pompei.

A quel punto, torneremo verso casa, con una sosta in Umbria ad Orvieto e poi nel Chianti.

Alla fine, dopo aver macinato oltre 3200 km, saremo di nuovo a casa, con un bel po’ di Italia nella mente, nel cuore e nella macchina fotografica.

#cercaunhashtagperviaggiare

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: