Camminando Sulle Acque: The Floating Piers

Da oggi e per 16 giorni fino al 3 luglio si potrà camminare sulle acque del Lago di Iseo.

70.000 metri quadri di tessuto giallo, sostenuti da un sistema modulare di pontili galleggianti formato da 200.000 cubi in polietilene ad alta densità, comporranno una installazione che si svilupperà a pelo d’acqua seguendo il movimento delle onde.
Quest’opera d’arte nasce dalla mente di Christo, l’artista famoso per aver “impacchettato” più di un monumento, anche se quest’opera è sicuramente qualche cosa di davvero più grande. Si tratta di un percorso pedonale di 3 chilometri composto da pontili larghi 16 metri e alti 50 centimetri dai bordi degradanti. In questo modo Montisola, la più grande isola lacustre d’Europa verrà collegata alla terraferma.

Il punto di partenza è il piccolo paese di Sulzano sulla sponda bresciana del lago di Iseo. Da qui si raggiungerà Peschiera Maraglio sull’isola e si proseguirà per la piccola isola di San Paolo, che è privata e quindi interdetta ai visitatori.

Sono d’obbligo scarpe comode e niente tacchi, anche se l’artista in persona consiglia di percorrere la passerella a piedi nudi in modo da percepire i flutti sotto di sé.
La passerella sarà aperta e percorribile giorno e notte e sarà completamente gratuita, perciò non è possibile prenotare la visita. Soprattutto, non è possibile raggiungere Sulzano con nessun mezzo –nemmeno a piedi- che non sia tra quelli autorizzati.

Quindi, occorrerà preoccuparsi di lasciare la propria auto presso uno dei parcheggi autorizzati per percorrere gli ultimi chilometri sulla navetta. Oppure si può raggiungere Sulzano in treno (pare siano previste corse ogni 15 minuti da Brescia).

Sul sito dedicato http://www.thefloatingpiers.it si possono comunque trovare tutte le indicazioni necessarie per raggiungere la passerella.

La passeggiata sulle acque porterà a Montisola, un luogo delizioso, normalmente molto tranquillo e sconosciuto ai più nei prossimi giorni oltre un milione di persone!

Con un poco più di tempo di tempo si potrà raggiungere anche Brescia, dove al museo di Santa Giulia sono esposti i disegni preparatori di Christo raccolti nella mostra Waters Project, ma anche abbinare un itinerario tra i vigneti della Franciacorta alla scoperta delle sue bollicine.

Sono molto curiosa di poter assaporare quest’opera d’arte che vivrà pochi giorni e che rimarrà solo nella mente dei suoi visitatori.

#cercounhashtagperviaggiare

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: