Bali: l’isola degli Dei
Se devo pensare ad un luogo romantico a me viene in mente Bali.
La vita qui appare serena e tranquilla, sarà per l’indole dei suoi abitanti sempre cordiali e sorridenti, sarà perché è piccola e la si visita con facilità senza doversi far prendere dall’ansia di lunghi tragitti, sarà perché è così ospitale, accogliendo i turisti più esigenti in splendide strutture e ville lussuose, quelli più sportivi con deliziosi piccoli hotel sul mare o situati nella sua rigogliosa vegetazione, fino ai viaggiatori zaino in spalla con le sue guesthouse accoglienti e minimaliste. Insomma, ce ne è per tutti i gusti e per tutte le tasche e, in ogni caso, è una meta piuttosto economica (volo intercontinentale a parte, ovviamente).
E, dunque, dove scambiarsi questo bacio….
Magari a Seminyak, molto turistica è vero, ma la spiaggia è immensa ed è bello sorseggiare un aperitivo al tramonto osservando le onde che tanto piacciono ai surfisti.
Anche Lovina beach è un nel posto per un bacio al tramonto. Qui siamo al nord dell’isola, la sabbia è nera e vulcanica. E’ meno affollato ed il vantaggio è cTajhe il sole scende direttamente nel mare.
Ma il posto più romantico in assoluto è Ubud, immerso nella placida campagna balinese, tra risaie e palme, un luogo magico è bellissimo per scambiarsi un bacio indimenticabile.
Agra: al Taj Mahal, simbolo dell’amore eterno
Il Taj Mahal di Agra, nello stato settentrionale indiano dell’Uttar Pradesh, è un mausoleo fatto costruire nel 1632 dall’imperatore moghul Shazam Jahan in memoria della moglie preferita Mumtaz Mahal. È da sempre considerata una delle più notevoli bellezze dell’architettura mussulmana ed è uno dei Patrimoni dell’Umanità e dal 2007 inserito tra le nuove sette meraviglie del mondo.
C’è un grande portale di ingresso che, come per tutti gli edifici mussulmani, segna la transizione tra il clamore del “fuori” e la pace del “dentro”. Una volta entrati, ci sono i magnifici giardini, con i prati ben curati e canali, che una volta percorsi, conducono al Mausoleo, un’opera magnifica, perfettamente simmetrica con i suoi intarsi che paiono ricami.Una meraviglia che almeno una volta nella vita bisogna vedere.
Peccato che poi ci sia sempre una folla immensa e quindi non è così facile ritagliarsi un angolo di contemplazione, però un luogo suggestivo e bellissimo.
Uluru: al cospetto della natura
Ho dedicato un post a questo luogo (e rimando a quello per i dettagli) però, parlando di luoghi, romantici a me viene in mente il tramonto di Uluru in Australia, c’è molta gente è vero, ma quando il sole inizia a calare a imprimere luci e colori sul monolite, improvvisamente si crea un silenzio quasi religioso (a parte i click delle macchine fotografiche).
Le persone rimangono estasiate davanti ad una natura che qui davvero ti sovrasta, ma che ti fa anche sentire come parte di un tutto.
E un bel bacio … ci sta tutto!
Verona: la città degli innamorati
È la città di Giulietta e Romeo, la città degli innamorati per eccellenza.
Banale …. forse… però io quando ho conosciuto mio marito, abitava a Verona e i nostri primi ricordi sono legati a questa città. Per me, quindi, Verona è la città degli innamorati!
E comunque resta un gran bel posto, con la sua Arena, la splendida piazza delle Erbe, la chiesa di San Zeno. Non può mancare una passeggiata sul lungo Adige e, se non basta, siamo a due passi dal Lago di Garda e dalle colline dove si producono ottimi vini.
Una perfetta metà per un week end.
Samarcanda: una bacio da mille e una notte
Perché proprio Samarcanda e non una bella isola caraibica? Cosa ha di romantico Samarcanda? A dire il vero nulla, se non il suo nome.
Ci sono luoghi senz’altro più esotici, più difficilmente raggiungibili, più lontani, eppure se devo pensare ad un nome che evoca in me tutte queste sensazioni, con un che di magico e favoloso, beh quel nome è proprio Samarcanda, la città sulla via della Seta, quella dei racconti delle Mille è una notte, dove si sono fermati Marco Polo e Tamerlano.
#cercounhashtagperviaggiare
Rispondi