La Romantische Strasse è uno dei più famosi e battuti itinerari d’Europa. Per chi proviene da Sud il punto di partenza è la cittadina di Füssen. Da lì si prosegue per 400 chilometri attraverso suggestivi panorami collinari, fiabeschi castelli e borghi medievali fino alla città di Würzburg meta finale del tragitto.
Lungo il percorso ci sono moltissimi villaggi e per visitare tutto con la giusta calma e attenzione occorrerebbe almeno una settimana. Selezionando un po’ anche quattro giorni sono sufficienti per godersi il meglio. Quindi è la meta ideale di un ponte primaverile. Il modo più comune per compiere il tragitto è ovviamente l’auto, ma ci sono anche piste ciclabili e persino sentieri escursionistici per percorrerla a piedi.
Ma partiamo dall’inizio, la prima tappa è Füssen, tipica cittadina bavarese con un minuscolo ma suggestivo centro storico, con i vicoli stretti e i tetti spioventi. La cittadina è dominata dal suo Hohes Schloss (Castello Alto) uno dei più antichi e meglio conservati della zona. Füssen è punto di partenza per le escursioni ai vicini castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau.
Chi non conosce il castello di Neuschwanstein? E’ uno dei simboli della Germania noto anche per essere stato modello per Walt Disney per i castelli che appaiono nei cartoni animati e nei parchi tematici. Del resto, dall’alto dei suoi quasi mille metri e incastonato tra la vegetazione alpina il Castello lascia senza fiato. Esattamente di fronte a Neuschwanstein, si erge maestoso l’altro castello di Ludovico II, quello di Hohenschwangau. Al suo interno c’è ancora il pianoforte che Wagner suonava per il principe suo grande amico.
La sosta successiva è Landsberg am Lech, un grazioso borgo sulle rive del fiume Lech, con un piccolo ma suggestivo centro storico con begli edifici in stile rococò, cui si accede da una imponente porta, la Bayertor. Questa cittadina è famosa poiché le sue prigioni ospitarono Adolf Hitler che qui iniziò a scrivere il Mein Kampf.
Lasciata Landsberg, dopo circa quaranta chilometri si raggiunge Augsburg (Augusta), terza città più grande della Baviera e siamo a metà del percorso. Qui è nato il padre di Mozart e la sua casa è divenuta un museo commemorativo di padre e figlio. Da visitare è il centro storico con la Rathaus e la sua cattedrale, ma il luogo più originale è il Fuggerei, un quartiere sociale del 1500 creato per volontà del banchiere tedesco Fugger.
Un altro pittoresco villaggio in cui fare una sosta è certamente Nordlingen, cittadina medievale circondata da mura perfettamente intatte. Nordlingen sorge al centro di un cratere creato da un meteorite caduto sulla terra 15 milioni di anni fa … c’è anche un museo che illustra questo avvenimento.
Il suo grazioso centro storico è dominato da una possente torre di 90 metri chiamata dai suoi abitanti “Daniel”. Non si può non salire sulla sua sommità in quanto la vista dall’altro della cittadina, con i suoi tetti rossi, è splendida.
La sosta successiva sosta può essere fatta a Dinkelsbühl, che ha conservato intatta la cinta muraria medievale, con le sue 16 torri e le 4 porte che permettono di accedere nel pittoresco centro storico dominato dalla chiesa di St. Georg, per alcuni una tra le più belle del Sud della Germania.
Eccoci, infine a Rothenburg ob der Tauber. Lungo la strada si trovano molti villaggi e se non si ha molto tempo occorre fare delle scelte. Quale che sia la propria, una sosta a Rothenburg non può mancare. Il villaggio è un gioiello dell’arte medievale che vale la pena visitare. La sua strada principale, la Herrngasse (Via dei Signori), è costellata da eleganti abitazioni con facciate in diversi colori e balconi fioriti, piccoli negozi e caratteristici caffè. Grazie alla sua bellezza, questo è uno dei villaggi più visitati, con tutto ciò che la folla comporta. Una buona idea può essere quella di sostare per la notte. La sera, infatti, i turisti mordi e fuggi lasciano la cittadina e tutto diventa più a misura d’uomo e tranquillo.
La strada si conclude a Würzburg, città vescovile e sede di una prestigiosa università, elegante e di grande impatto. La città è conosciuta per la sua monumentale Residenz, la sede dei principi – vescovi, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità. Molto affascinante è il suo centro storico, con le sue chiese, università e piazze. Da non perdere è l’Alte Mainbrucke, l’antico e possente ponte sul fiume Meno abbellito dalle statue dei santi.
Da qui il lungo viaggio verso casa!
#cercounhashtagperviaggiare
Rispondi