Guatapé e la Piedra del Penol

Il terzo giorno del nostro soggiorno a Medellin ci ha visto impegnati nella visita a Guatapé ed alla Piedra del Penol.

Abbiamo scelto l’escursione organizzata dal Toucan Café (Calle 10 #41-32, El Poblado, Medellin, http://www.toucancafe.co), con cui già avevamo fatto la passeggiata alla Comuna 13 il giorno precedente e che ho raccontato nell’ultimo post. Il costo dell’escursione è di 79.000 COP circa 24€, comprensivi di colazione e pranzo, oltre al trasporto con bus ed alle guide di lingua spagnola e ed inglese. Ho trovato il tutto molto comodo ed economico. Per questo non ho seguito i consigli dei blogger che invitano alla visita in autonomia. Inoltre la gita organizzata consente un paio di soste interessanti. Adesso vi racconto.

Marinilla 2
Marinilla, Carretto sul Parque Central

Partenza intorno alle otto di mattina dalla piazza del Poblado, dove attende il bus. Si inizia il percorso verso Guatapé, che dista un paio d’ore da Medellin. Dopo una quarantina di minuti la prima breve sosta per una colazione tipica a base di arepa e formaggio, accompagnata da una tazza di caffè o di cioccolata.

 

La sosta successiva è nella cittadina di Marinilla, la Sparta colombiana, così chiamata in onore alla strenua resistenza prestata durante la lotta di indipendenza dagli spagnoli. Marinilla è una cittadina graziosa, con una bella piazza animata da cui si dipartono vie con edifici coloniali. La sosta vale la pena. E’ l’occasione di visitare un luogo carino ma non troppo turistico, vero e per nulla artefatto.

 

Penol 1
Piedra del Penol presso Guatapé

Conclusa la passeggiata, proseguiamo per la famosa Piedra del Penol, monolite che si staglia solitario in un’area pianeggiante. E’ visibile a molti chilometri di distanza ed ha una origine geologica  piuttosto incerta.

Penol 2
Piedra del Penol presso Guatapé

E’ possibile raggiungere la vetta del monolite grazie a una scalinata di 640 gradini. La salita è mozzafiato, non solo per la vista che si para all’orizzonte, ma anche per il caldo e l’altitudine che rendono l’ascesa della scalinata di pietra impegnativa. La vista dalla sommità compensa la fatica: dall’alto il paesaggio circostante, tutto lagune e isole, è molto suggestivo.

 

Se l’origine del monolite è incerta, non è così per l’arcipelago che la circonda, frutto di una inondazione artificiale per la realizzazione del colossale progetto idroelettrico che ha cambiato radicalmente le sorti della zona. Gli abitanti dei paesi inondati sono riusciti a sfruttare turisticamente il nuovo paesaggio. Operazione fortunata e di successo a giudicare dalla quantità di visitatori.

 

Il piccolo villaggio di Guatapé sorge a pochi chilometri dal Penol, con le sue vie acciottolate e le case variopinte. La caratteristica di queste abitazioni è rappresentata non solo dai colori vivaci ma anche dalle tipiche decorazioni sul fronte delle case, i cosiddetti Zócalos.

Guatape 12
Guatapé, Calle del Recuerdo
Guatape 8
Guatapé, Viaggintempo sulla Calle del Recuerdo

Le coloratissime raffigurazioni degli Zócalos sono ispirate alla storia e alle tradizioni del villaggio, ma anche a paesaggi, animali, flora, mestieri e oggetti della vita quotidiana. Da non perdere, una passeggiata lungo la via più famosa della città, conosciuta da tutti come “Calle del Recuerdo”: un tripudio di facciate colorate e un vero paradiso per i fotografi.

 

 

Altro spot imperdibile è la Plazoleta del Zócalo, realizzata per commemorare il bicentenario della cittadina, con la sua colorata (neanche a dirlo) scalinata ornata di variegati simboli. Bisogna farsi largo tra i turisti, ma Guatapè è davvero carina e merita di essere visitata.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

#cercounhashtagperviaggiare

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: