Castel del Monte e Trani, entrambi siti dell’Unesco, sono due luoghi molto diversi tra loro anche se vicini geograficamente per essere visitati in una giornata.
Ero proprio ansiosa di vedere Castel del Monte, un sito che mi ha sempre incuriosito per la sua forma strana e per i racconti mitici ad esso collegati. Castel del Monte è una fortezza medievale commissionata da Federico II di Svevia. Ha una peculiare forma ottagonale, sorge sulla collina che domina le campagne e da cui in lontananza si scorge il mare. E’ una costruzione imponente e massiccia, molto suggestiva e particolarmente evocativa, avvolta da mistero e arricchita da leggende circa le sue origini e sulla sua reale funzione.

Il castello ha tutte le caratteristiche di una fortezza probabilmente voluta dall’Imperatore per scopi difensivi e come dimostrazione di forza. Tuttavia l’isolamento che lo caratterizza assieme alle curate forme geometriche ed ai simboli esoterici lo hanno ammantato di mistero e magia sino ai giorni nostri.

Castel del Monte si trova nel territorio di Andria. Raggiungerlo è semplice ed il grande parcheggio collegato al Castello dalla efficiente ed economica navetta toglie ogni alibi. Quest’anno (2020) a causa della pandemia gli ingressi sono contingentati: solo 28 persone all’ora e solo con visita guidata. Conviene munirsi di biglietto acquistabile online, dopo aver opportunamente consultato il sito internet per evitare un viaggio a vuoto. Raggiungere il Castello e poter visitare solo l’estero (a 35°) non ci sembra una buona alternativa. La visita guidata dura circa 50 minuti ed aiuta a svelare la complessa simbologia del Castello e ad individuare i numerosi segni che hanno alimentato il mistero che lo avvolge.
A poca distanza da Castel del Monte, a circa 30 chilometri, si trova Trani. La città si affaccia sul mare con il suo porticciolo ricco di barche da pesca colorate . Il centro storico è affascinante, contraddistinto com’è da eleganti palazzi rinascimentali e dalla Giudecca, vecchio quartiere ebraico dove si trova la Sinagoga più antica d’Europa.

Il lungomare è dominato dal Castello Svevo, imponente forte voluto da Federico II, a difesa della città. Merita la sosta il vero gioiello di Trani, ossia la sua Cattedrale. E’ una delle più belle chiese di Puglia: di impianto romanico, a tre navate, realizzata in pietra di Trani, un tufo calcareo di colore chiarissimo, quasi bianco, abbagliante.

Entrando si nota la sua caratteristica più peculiare: si tratta di una doppia chiesa. Dal piano strada si entra nella cripta e salendo due rampe di scale si raggiunge la chiesa superiore. Ma la cosa che veramente rende unica la Cattedrale è la sua posizione: in riva al mare, unica in Italia, ed isolata da altri edifici, si staglia nell’azzurro del cielo.

Trani è un luogo magnifico per una sosta. Se vi ci trovate durante l’ora di pranzo si approfittare dell’ospitalità della cittadinanza in uno dei numerosi ristorantini del porto che servono pesce appena pescato. La nostra scelta è caduta su Peschef: che serve pesce freschissimo cucinato in diverse maniere con una logica da fast food, il tutto con vista mare.
#cercounhashtagperviaggiare
Rispondi